Dott. Andrea Cochetti

Ortopedia – Chirurgia dell’Anca e del Ginocchio
L’innesto adiposo autologo è una procedura chirurgica mirata a trattare lesioni e degenerazioni croniche delle articolazioni utilizzando cellule mesenchimali autologhe. Questo metodo rappresenta una promessa significativa nel campo dell’ortopedia moderna, offrendo un’alternativa sicura e efficace alle tradizionali tecniche chirurgiche

In cosa consiste la procederà di innesto adiposo autologo?

L’intervento di innesto adiposo autologo consiste nel prelievo di tessuto adiposo dal paziente stesso, solitamente da aree come addome, regione trocanterica e cosce. Il grasso prelevato viene quindi processato per isolare le cellule staminali mesenchimali, che vengono successivamente iniettate nell’area articolare da trattare tramite una procedura infiltrativa standard. Questo processo mira a stimolare un’importante reazione antiflogistica nell’articolazione andando a bloccare quello che è il processo di infiammazione cronica che danneggia l’articolazione e in ultima battuta aiuta a stimolare parzialmente la rigenerazione della cartilagine danneggiata e migliorare la funzionalità dell’articolazione.

Quali sono i benefici rispetto ad altre tecniche chirurgiche?

Il principale vantaggio dell’innesto adiposo autologo è la minima invasività della procedura e il veloce recupero post intervento per il paziente.
Tale tecnica permette di eseguire un tentativo di migliorare la sintomatologia algica a livello articolare permettendo di ritardare il più possibile eventuali interventi più invasivi permettendo di togliere il dolore e di ridurre lo stato infiammatorio dell’articolazione che porta ad un peggioramento importante del quadro clinico.

Quando viene consigliato questo tipo di approccio?

L’innesto adiposo autologo è consigliato principalmente per i seguenti casi:
Lesioni post-traumatiche: dopo eventi traumatici che hanno compromesso la cartilagine articolare e che presentano un quadro di flogosi cronica.
Negli stadi iniziali di osteoratrosi: malattia degenerativa cronica delle articolazioni, caratterizzata da dolore e riduzione della mobilità.
Stadi di infiammazione cronica dell’articolazione.
Questa tecnica può essere applicata con successo alle articolazioni del ginocchio, dell’anca, della spalla, del gomito e ad altre sedi articolari colpite da lesioni o degenerazioni.

Conclusioni

In sintesi L’innesto adiposo autologo è una tecnica minimamente invasiva e con un tasso di complicanze a lungo termine veramente minimo. Tale tecnica può essere utilizzata in tutti quei casi dove sia presente uno stato iniziale di degenerazione articolare e di infiammazione cronica. Tale tecnica permette di ritardare eventuali interventi protesici e ha una funzione antiflogistica molto più efficace delle normali infiltrazioni.

PER FISSARE UN APPUNTAMENTO VAI ALLA PAGINA CONTATTI >>

#menisco #anca #ginocchio #cochetti #ortopedico #chirurgia robotica #verona